I Componenti:
Sindaco Parrotta Matteo (cl. 3D I. Nievo)
Vice Sindaco Mattiuzzo Marta (R.Onor)
Commissione Politica Ambientale | Commissione Cultura e Spettacolo | Commissione Politiche Sociali | Commissione sport, tempo libero e giochi | Commissione Pubblica Istruzione |
Assessore Bianco Tommaso | Assessore Madiotto Anna | Assessore Tonetto Samuele | Assessore Carnieletto Gabriele | Assessore Zanon Isacco |
Consiglieri | Consiglieri | Consiglieri | Consiglieri | Consiglieri |
Cibin Nicola | Nicolè Allegra | Rotondi Edoardo | Manzato Giovanni | Tamai Tommaso |
Conduruc Victoria | Morina Ramadan | Morsli Zaid | Marano Federico | Covelli Maria Rosaria |
Ferrazzo Teresa | Buscato Pietro | Scapolan Sofia Maria | Mattiuzzo Cecilia | Tesser Vittoria |
Pianezzola Antonio | Rossetto Benedetta | Fantuz Maria Elena | Susigan Stella | Pavan Isabella |
Vignotto Sofia | Lunardelli Nicolò | Buratto Chiara | Pozzobon Filippo | |
Riolfo Simone | Gottardi Leila | Perissinotto Mattia | Bincoletto Alessia | |
D'Autilia Michelangelo |
Il Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze è un progetto educativo di promozione della partecipazione dei ragazzi alla vita della città, ispirato dall’articolo 12 della Convenzione Internazionale ONU di New York (20 novembre 1989) e ratificato dall’Italia con legge 176/91.
Il progetto ha durata biennale e coinvolge le ragazze e i ragazzi (votanti classi prime, seconde e terze, candidati classi prime e seconde) delle scuole secondarie di San Donà di Piave (Nievo, Onor, Schiavinato).
Il Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze della Città di San Donà di Piave è istituito, secondo quanto disposto dall’articolo 8 dello Statuto Comunale, allo scopo di:
- favorire un’idonea crescita socio-culturale dei giovani attraverso la partecipazione democratica al governo del territorio;
- rispettare il diritto dei ragazzi ad esprimere le proprie opinioni;
- educare alla piena e naturale consapevolezza dei diritti e dei doveri civici verso le istituzioni e la comunità.
Il Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze, secondo quanto stabilito dal “Regolamento per la costituzione ed il funzionamento del Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze” (approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n°48 del 17 maggio 2016), ha funzioni consultive e propositive che esercita predisponendo e approvando proposte e progetti, esprimendo pareri e ponendo quesiti alla Giunta ed al Consiglio Comunale della Città sui seguenti argomenti e settori della vita cittadina:
- Politica ambientale e della salute;
- Sport e tempo libero;
- Giochi;
- Rapporti con l’Associazionismo;
- Cultura e Spettacolo;
- Pubblica Istruzione;
- Assistenza ai Giovani e agli Anziani;
- Rapporti con l’UNICEF.
Il Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze nomina, al proprio interno, il Sindaco, il Vice Sindaco e la Giunta dei Ragazzi e delle Ragazze.
Esso svolge le proprie funzioni attraverso delle Commissioni tematiche:
- Commissione Politiche Sociali
- Commissione Cultura, Giochi e Spettacolo
- Commissione Politica Ambientale e della Salute
- Commissione Sport e Tempo Libero
- Commissione Pubblica Istruzione
presiedute dagli Assessori dei Ragazzi e delle Ragazze. Le proposte ed i pareri elaborati dalle Commissioni vengono sottoposti all’attenzione del Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze. Questi, una volta assunti, sono sottoposti all’Amministrazione Comunale che, entro 30 giorni, deve pronunciarsi.
Intervista del 18 maggio 2021 al Sindaco del CCRR Matteo Parrotta
https://bit.ly/3oAdOSN
Lettera di sensibilizzazione del CCRR
Riflessione relativa agli atti vandalici alla quercia piantumata nel Parco dei Diritti dei Bambini e delle Bambine