Sindacato Scuola
Cisl Scuola FLC Cgil Scuola Gilda Scuola Snals Scuola Uil Scuola
Comunicati Bacheca Sindacale
|
Regolamento Prestazioni Indispensabili in caso di sciopero
Sciopero – comunicazioni obbligatorie ai sensi dell’art. 3 comma 5 accordo ARAN del 2 dicembre 2020 Sciopero del 29 gennaio 2021 |
R.S.U.
Gli eletti rappresentanti d'Istituto: De Pieri Lucia, Rossetton Marzia, Vendraminetto Onorina
Le R.S.U. sono rappresentanti dei lavoratori della scuola eletti ogni tre anni sulla base di liste presentate in ogni istituto dalle organizzazioni sindacali.
Vengono elette da tutti i lavoratori della scuola assunti a tempo indeterminato o a tempo determinato (se il loro contratto dura fino al termine delle lezioni o dell'anno scolastico).
L'elezione è valida se vota almeno il 50% più uno dei lavoratori della scuola.
L'obiettivo delle RSU è consentire un equilibrio dei poteri decisionali fra lavoratori e dirigente scolastico.
Alle RSU compete la contrattazione col Dirigente in merito a:
. relazioni sindacali interne
. utilizzo del personale in rapporto al P.O.F.
. assegnazioni alle sezioni staccate
. organizzazione del lavoro
. ripartizione del fondo di istituto
. orario degli A.T.A. (personale Amministrativo Tecnico Ausiliario)
Le RSU non esercitano alcuna interferenza con i compiti degli Organi collegiali.
Attraverso l'operato delle RSU è anzi possibile stipulare un "contratto di scuola", negoziato con il Dirigente Scolastico, che definisca tutti gli aspetti organizzativi e contrattuali derivanti dalle decisioni degli Organi collegiali.
L'ultimo contratto nazionale attribuisce inoltre alle RSU competenze contrattuali riguardanti:
. orario del personale docente
. gestione delle funzioni strumentali all'offerta formativa
. determinazione dei compensi dei collaboratori del dirigente scolastico.
Tra le altre funzioni spetta infine alle RSU verificare l'attuazione dei progetti e l'utilizzo delle risorse.